Via San Pietro 285 - 30023 Concordia Sagittaria (VE)
|
Sito Web http://www.comune.concordiasagittaria.ve.it/iulia/percorsi-archeologici |
Presentazione
L'area archeologica conserva i resti di un ponte di età augustea posto a valico di un antico alveo del fiume Reghena, in prossimità dell'ingresso della via Annia a Concordia.Storia della ricerca e degli studi
Il ponte venne rinvenuto nel 1877 nel corso di lavori agricoli e fu oggetto di un primo scavo nel 1878. Tra il 1976 e il 1977 il ponte venne nuovamente scavato ad opera della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto e successivamente valorizzato.
Contesto geografico e urbanistico
Concordia Sagittaria si trova nelle pianure del Veneto nordorientale, in un territorio delimitato ad est dal Tagliamento e a ovest dal fiume Livenza. Il corso d’acqua principale per la città è tuttavia il Lemene, fiume che ha origine sulla fascia delle risorgive e che giunge a lambire il centro di Concordia per poi sfociare presso Valle Zignago, propaggine settentrionale della laguna di Caorle. L’area archeologica oggetto di questa visita si colloca all’interno del centro cittadino odierno e sorgeva nella periferia dell’impianto urbano romano, poco al di fuori del tratto centro-settentrionale delle mura romane.
Cronologia
I sec. a.C. (fine) - I sec. d.C. (inizi) |
![]() | ![]() |
Accesso
Visitabilità: Esterno;
Biglietto: No;
![]() |
Tempo suggerito per la visita (in minuti): 20 |
Servizi per l'utenza
![]() “Parcheggio Nord” dell’itinerario archeologico concordiese |
Servizi didattici
![]() ![]() ![]() Per informazioni, tel. 0421 275677. ![]() Attività didattiche realizzate dall’associazione "Studio D Friuli" (Francesca Benvegnù, tel. 3463257139; e-mail: studiodfriuli@alice.it). ![]() |
Bibliografia di riferimento
Bertolini D. , Concordia, in Notizie degli Scavi, 1878, pp. 281-285. |
Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. , Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari 1981, pp. 207. |
Bertacchi L., Il ponte romano di Concordia, in Aquileia Nostra, LVIII, 1987, pp. 189-220. |
Croce Da Villa P. , Concordia, in Il Veneto nell’età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona 1987, pp. 395. |
Croce Da Villa P., Le mura di cinta, in Concordia Sagittaria. Tremila anni di storia, a cura di Croce Da Villa P., Di Filippo Balestrazzi E., Padova 2001, pp. 156. |
Il Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro e le aree archeologiche di Concordia Sagittaria , a cura di Croce Da Villa P. , Concordia Sagittaria (VE) 2001, pp. 69-70. |
I luoghi della cultura , Roma 2006, pp. 375. |
Bonetto J., Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma 2009, pp. 496. |