Via dei Mosaici 6-10 - 31046 Oderzo (TV)
|
|
Presentazione
L'area archeologica di Via dei Mosaici conserva i mosaici pavimentali di una casa romana costruita tra la fine I sec. a.C. e gli inizi I sec. d.C. e ristrutturata nel II sec. d.C.Storia della ricerca e degli studi
Gli scavi furono condotti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto inizialmente tra il 1951 e il 1970 e, in tempi più recenti, tra il 1984 e il 1988 in previsione dei lavori edilizi per la costruzione degli attuali fabbricati.
Contesto geografico e urbanistico
Oderzo si trova nel cuore della pianura veneta, a quote comprese tra i nove e i sedici metri. Il territorio opitergino è attraversato dal fiume Monticano, fiume che ha origine presso Vittorio Veneto e che, nelle vicinanze di Motta di Livenza, confluisce nel fiume Livenza. La casa romana oggetto di questa visita si trova all’interno del centro cittadino odierno e nel cuore dell’impianto urbano romano.
Cronologia
I sec. a.C. - II sec. d.C. |
![]() | ![]() |
Accesso
Visitabilità: Esterno;
Biglietto: No;
![]() |
Tempo suggerito per la visita (in minuti): 40 |
Servizi per l'utenza
|
Servizi didattici
![]() ![]() ![]() Visite guidate realizzate dall’associazione “Athena”, tel 0422 815939 o telefonando al Museo, tel. 0422 713333. |
Bibliografia di riferimento
Malizia A., Tirelli M., Note preliminari sul rinvenimento di domus romane nel settore urbano nord-orientale dell'antica Oderzo, in Quaderni di Archeologia del Veneto, I, 1985, pp. 151-165. |
Tirelli M., Oderzo, in Il Veneto nell'età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona 1987, pp. 376-379. |
Tirelli M., Itinerari archeologici di Oderzo, Treviso 2003, pp. 48-55. |
I luoghi della cultura , Roma 2006, pp. 383. |
Bonetto J., Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma 2009, pp. 487. |