Via Tempietto 99 - 32026 Mel (BL)
|
Sito Web http://www.comune.mel.bl.it |
Presentazione
L'area archeologica di Mel conserva i resti di una necropoli della cultura dei Veneti antichi. In questa zona sono state rinvenute circa 80 tombe e sette recinti funerari: di questi ultimi quattro sono visibili all'interno dell'area archeologica. Storia della ricerca e degli studi
Gli scavi furono eseguiti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto fra il 1958 e il 1964.
Contesto geografico e urbanistico
Mel si trova al centro della Valbelluna, un'ampia vallata della provincia di Belluno corrispondente al tratto della valle del Piave compreso tra le prealpi Bellunesi da una parte e le Dolomiti meridionali dall'altra. Posto ad una altitudine di 351 metri, Mel si colloca in un territorio prevalentemente montuoso, con alcune zone collinari e semipianeggianti che sono state occupate dagli abitati. L’area archeologica oggetto di questa visita si trova 500 metri dal centro abitato in direzione Belluno, in area tendenzialmente pianeggiante.
Cronologia
VIII-V sec. a.C. |
![]() | ![]() |
Accesso
Tipo di Accesso: Su prenotazione;
Visitabilità: Interno;
Biglietto: No;
![]() |
Tempo suggerito per la visita (in minuti): 40 |
Servizi per l'utenza
|
Servizi didattici
![]() ![]() A richiesta |
Bibliografia di riferimento
Fogolari G. , Mel (Belluno), in Rivista di Scienze Preistoriche, XVI, 1961, pp. 261. |
Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. , Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari 1981, pp. 199. |
Calzavara Capuis L., La zona pedemontana tra Brenta e Piave e il Cadore, in Il Veneto nell'antichità. Preistoria e Protostoria, II, a cura di Aspes A., Verona 1984, pp. 850-852. |
Chieco Bianchi A.M., Tombolani M. , I Paleoveneti. Catalogo della mostra sulla civiltà dei Veneti Antichi, Padova 1988, pp. 137-138. |
I Paleoveneti nel Bellunese , Verona 1993, pp. 49-60. |
Bonetto J., Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma 2009, pp. 490. |