Criptoportico romano di Piazza Duomo - Vicenza
Piazza Duomo 6 - 36100 Vicenza (VI)Anche in epoca romana Vicenza era una città piuttosto importante. Presso quella che oggi è la piazza del Duomo si trovava uno dei quartieri residenziali della città, le cui strade erano state costruite parallele e perpendicolari alla strada più importante (Corso Palladio, l'antica via Postumia). Queste strade (se ne può vedere un tratto all’interno del Duomo) delimitavano degli isolati, all’interno dei quali si trovavano le case. In particolare, metà di uno di questi isolati era occupato da una ricca casa urbana con un giardino interno circondato da un porticato a forma di U. Dal momento che il terreno non era del tutto pianeggiante, per poter mettere tutta la casa sullo stesso piano i proprietari fecero costruire un ambiente al di sotto del porticato del giardino e lo sistemarono in modo da poterlo utilizzare come parte della casa. Questo ambiente, un corridoio coperto a forma di U, si chiama criptoportico, ed è l’oggetto di questa visita. Il criptoportico venne costruito quasi 2000 anni fa, nel I sec. d.C. Il suo braccio centrale, il più lungo, misurava circa 29 m mentre quelli laterali, un po’ più corti, misuravano circa 27 m. La luce e l’aria entravano da 27 finestrelle aperte nel muro del criptoportico, che si affacciavano sul giardino della casa. Il fatto che il rivestimento delle pareti e i pavimenti siano stati risistemati più volte e che fossero molto belli fa pensare che probabilmente questo criptoportico fosse frequentato abitualmente dai padroni di casa per avere fresco d’estate e tepore d’inverno. All’estremità dei due bracci più corti si trovano alcune stanzette, molto più piccole, che invece non erano altrettanto ben decorate e che quindi si pensa avessero funzione di vani di servizio. Una di queste, in particolare, si pensa fosse una dispensa.
![]() | ![]() |
Come si fa ad entrare? Tipo di Accesso: Negli orari di apertura
Solo su prenotazione
|
Quando si può visitare?
|