Teatro romano - Verona

Regaste Redentore 2 - 37129 Verona (VR)
Tel. 045 8000360 - Fax 045 8010587


Come oggi, nel tempo libero, si va al cinema o a teatro, così un tempo gli antichi Romani andavano a teatro per distrarsi un po’. A Verona la gente andava al teatro che oggi si conserva nell’area del Museo Civico di Regaste Redentore. Analogamente ad un cinema o ad un teatro odierno, in passato il teatro si componeva di una parte dove veniva messa in scena la rappresentazione, che si chiamava “scena” e che a Verona è decorata con “quinte” di colonne, e di una parte dove stavano seduti gli spettatori, che si chiamava “cavea” e che a Verona è suddivisa da scalette che servivano a raggiungere i posti. Sotto il palcoscenico sono ancora visibili alcuni blocchi di pietra con dei fori per lo scorrimento delle corde, che facevano parte del sistema per alzare e abbassare il sipario. C’era poi anche l’orchestra, che si trova nello spazio fra la cavea e la scena, dove si svolgevano le danze del coro e, in rare occasioni, lotte di gladiatori o piccole battaglie navali. A Verona l’orchestra aveva il pavimento in marmi colorati e pure una canaletta per fa scorrere l’acqua quando pioveva: il Teatro era infatti scoperto.

Come si fa ad entrare?

Tipo di Accesso: Negli orari di apertura
Tempo suggerito per la visita (in minuti): 60
Biglietto: Si
Prezzo: Intero 4,50 €; Ridotto (gruppi, over 60 anni, studenti, Mantova Verona Card) 3,00 €; Ridotto scuole e ragazzi (8-14 anni, solo accompagnati) 1 €; Residenti a Verona over 65 anni gratuito; Verona Card (1 giorno) 10 €; Verona Card (3 giorni) 15 €.

Quando si può visitare?

Orario Quando Specifiche
Unico Lunedì 13.30-19.30
Unico Martedì 8.30-19.30
Unico Mercoledì 8.30-19.30
Unico Giovedì 8.30-19.30
Unico Venerdì 8.30-19.30
Unico Sabato 8.30-19.30
Unico Domenica 8.30-19.30
Il biglietto dà accesso sia al Teatro romano sia al Museo Archeologico.