Edifici religiosi tardoantichi presso la Cattedrale - Verona

Piazza Duomo (chiesa di Sant'Elena e chiostro della Capitolare) - 37100 Verona (VR)

All’interno della chiesa di Sant’Elena e del chiostro della Capitolare si conservano fra le più antiche testimonianze di culto cristiano a Verona, due chiese risalenti a più di 1500 anni fa. La chiesa più antica, che gli studiosi chiamano convenzionalmente “Chiesa A”, venne costruita nel IV secolo ed era un edificio a pianta rettangolare, ripartito da due file di colonne in tre navate. La navata centrale terminava con un’abside, in parte conservata nell’area archeologica. La chiesa aveva pavimenti in mosaici multicolori, con disegni di tipo geometrico e con iscrizioni che ricordano coloro che ne fecero dono. Di questi mosaici si vede in particolare quello che rivestiva il pavimento dell’area presbiteriale, da cui il sacerdote celebrava il rito, che era anche riscaldata con il passaggio di aria calda al di sotto del pavimento. Verso la metà del V secolo venne costruita una nuova basilica, più grande della precedente e spostata rispetto ad essa in direzione dell’odierno chiostro dei canonici. Questa chiesa era divisa in tre navate da tre file di 18 colonne. La navata centrale terminava con un’abside ed era in parte attraversata da una corsia sopraelevata, limitata da balaustre. I pavimenti erano in mosaici colorati, con decorazioni geometriche e vegetali e nuovamente con le iscrizioni dei dedicanti. La chiesa vera e propria era preceduta da un ambiente rettangolare largo quanto la chiesa stessa ma meno profondo, il nartece, che inizialmente ospitava i catecumeni (coloro che ancora non avevano ricevuto il battesimo). Di questa chiesa è possibile vedere oggi, nell’area archeologica, resti di alcuni dei mosaici e parte dell’abside.

Come si fa ad entrare?

Tipo di Accesso: Negli orari di apertura
Tempo suggerito per la visita (in minuti): 60
Biglietto: Si
Prezzo: 2,50 Euro

Quando si può visitare?

Orario Quando Specifiche
Invernale Martedì 10-13
Invernale Venerdì 10-13
Invernale Sabato 10-13
Invernale Domenica 13-17
Mar-Ottob Mercoledì 10-17.30
Mar-Ottob Giovedì 10-17.30
Mar-Ottob Venerdì 10-17.30
Mar-Ottob Sabato 10-17.30
Mar-Ottob Domenica 13.30-17.30
Marzo-ottobre Martedì 10-17.30
Nov-Febb Mercoledì 10-13
Nov-Febb Giovedì 10-13
In orario invernale l'area archeologica non è accessibile al pubblico.