Teatro e complesso termale romani di Viale Stazione/Via Scavi - Montegrotto Terme
Viale Stazione 107, angolo con Via degli Scavi - 35036 Montegrotto Terme (PD)Sito Web http://www.aquaepatavinae.it
Anche gli antichi andavano alle terme e al “cinema” di allora, il teatro. A Montegrotto, ancora oggi meta termale per molti turisti da tutto il mondo, nel centro cittadino possiamo vedere i resti di un piccolo teatro e di un complesso termale dove gli abitanti di epoca romana trascorrevano il tempo nel I secolo a.C., circa 2100 anni fa. Da Viale Stazione si vede meglio il complesso termale, composto da tre vasche: la vasca A (sulla sinistra, guardando da viale Stazione) è rettangolare, misura circa 30 metri di lunghezza ed è stata interpretata dagli archeologi come vasca per le immersioni. La vasca B misura anch’essa circa 30 metri e ha i lati brevi absidati. La vasca C è rotonda, con un diametro di circa 9,5 metri. Le vasche B e C erano probabilmente contenute all’interno di un solo edificio, mentre la vasca A era in un edificio a parte, rettangolare. Le vasche termali erano alimentate tramite un sistema di canalette per il rifornimento e lo scarico dell'acqua. Spostandosi in Via degli Scavi si può invece vedere la parte posteriore del teatro, con la cavea (ossia il posto dove si sedevano gli spettatori) semicircolare, con un diametro di circa 28 metri, che poteva ospitare 11 file di sedili. Proprio in mezzo alla cavea si vede una struttura rettangolare. Gli archeologi hanno pensato che essa potesse essere la tribuna per gli spettatori privilegiati oppure un tempietto. Gli archeologi pensano inoltre che, in un momento più tardo, il teatro sia stato trasformato in una piscina per spettacoli acquatici.
![]() | ![]() |
Come si fa ad entrare? Tipo di Accesso: Negli orari di apertura
Su prenotazione
|
Quando si può visitare?
|