Museo Civico di Storia Naturale - Verona
Lungadige Porta Vittoria 9 (Palazzo Pompei) - 37100 Verona (VR)Tel. 045 8079400 - Fax 045 8035639
Sito Web http://www.museostorianaturaleverona.it
Nel Museo Civico di Storia Naturale, all’interno di Palazzo Pompei, è esposta una grande quantità di materiali archeologici di età preistorica scoperti in tutta la provincia di Verona. Il territorio veronese fu abitato sin dal Paleolitico Inferiore non solo dal nostro più prossimo antenato, cioè l’Homo Sapiens, ma anche da più remoti predecessori, come l’Homo Erectus. Nel territorio di Verona sono stati trovati anche numerosi esempi di selci lavorate del Paleolitico Medio, appartenute all’Uomo di Neanderthal. Con il Paleolitico Superiore l'Homo Sapiens compare in Europa, e quindi anche nel Veronese, dove si sono riconosciute diverse tracce della sua presenza presso il Ponte di Veja, Grotta del Mondo e Riparo Tagliente: in questi siti, nel corso dei millenni, si succedettero insediamenti del Paleolitico Inferiore e Medio. E arriviamo così al Neolitico, momento cruciale nella storia dell’uomo, poiché si passa da un’economia di pura sussistenza ad un’economia di produzione. Appartengono a questo periodo numerosi oggetti in ceramica provenienti dagli insediamenti di Quinzano e Rivoli. Nel successivo periodo dell’età del Bronzo si diffondono i villaggi su palafitte e si iniziò a produrre una grande quantità di contenitori ceramici e di oggetti in bronzo, di cui vediamo in queste vetrine numerosi esempi. L’ultima parte dell’esposizione è dedicata all’età del Ferro, con una serie di materiali, di cultura veneta e celtica, provenienti da Oppeano, San Briccio di Lavagno e Monte Loffa.
![]() | ![]() |
Come si fa ad entrare? Tipo di Accesso: Negli orari di apertura
|
Quando si può visitare?
|