Museo del Fiume Bacchiglione - Cervarese Santa Croce
Via Castel San Martino 23 - 35030 Cervarese Santa Croce (PD)Tel. 049 5738910 - Fax 049 9139183
Sito Web http://www.museicollieuganei.it
Nel Medioevo il Castello di San Martino della Vaneza faceva parte di un grande circuito di difesa del territorio che arrivava fino a Este. Oggi questo imponente edificio ospita il Museo del fiume Bacchiglione e del suo territorio. Nelle sale della parte archeologica si possono osservare gli oggetti appartenuti agli uomini che abitavano vicino alle sponde del Bacchiglione, tra Cervarese Santa Croce e Ponte San Nicolò. Molto numerosi sono gli oggetti dell’età del Bronzo (2300-1000 a.C.), come le armi in bronzo e i vasi in ceramica; ci sono anche oggetti in metallo dell’età del Ferro (1000-600 a.C.), fabbricati e utilizzati dai Veneti antichi. Anche i Romani occuparono questo territorio con villaggi sparsi, mentre le città più importanti erano anche all’epoca Padova ed Este. Al piano sottostante si possono ammirare due grandi piroghe in legno, che furono usate dall’uomo durante il periodo altomedievale probabilmente per navigare il fiume Bacchiglione e commerciare con città e paesi vicini.
![]() | ![]() |
Come si fa ad entrare? Tipo di Accesso: Negli orari di apertura
Solo su prenotazione
Su prenotazione
|
Quando si può visitare?
|