Musei Civici agli Eremitani, Museo Archeologico - Padova
Piazza Eremitani 8 - 35121 Padova (PD)Tel. 049 8204551 - Fax 049 8204566
Sito Web http://www.padovanet.it/padovacultura
I Musei Civici di Padova si trovano nell’ex convento degli Eremitani. Il Museo Archeologico custodisce una grande quantità di materiali: alcuni spiegano la storia di Padova antica, dalle origini fino all’età romana, altri provengono dalle collezioni di importanti studiosi padovani che poi furono donate alla città. Sin dall’età del Ferro (1000-600 a.C.) Padova fu una città molto ricca: insieme ad Este, era la città più importante dell’antico popolo dei Veneti. La maggior parte dei materiali di questo periodo che vediamo al museo provengono da numerose tombe, nelle quali erano deposte le ceneri del defunto con oggetti spesso preziosi (corredo funerario); sopra terra, esse erano segnalate con lapidi decorate e iscritte. Dalla scoperta di queste tombe gli archeologici hanno capito quali oggetti venivano usati nella vita quotidiana dai Veneti antichi, quali riti erano utilizzati per seppellire i morti e, più in generale, quali erano gli usi e i costumi di questi nostri lontani antenati. Nei secoli successivi la città passò pacificamente sotto il dominio dei Romani, e piano piano la gente imparò usi e costumi di Roma: ad esempio nella lapide della tomba di Ostiala Gallenia (I sec. a.C.) ci sono sia elementi della cultura dei Veneti (come l'abito e il nome della donna) sia elementi romani (il carro e la toga dell’uomo). Una delle prime opere fatte dai Romani fu la costruzione di strade, importanti per la difesa e le comunicazioni nell'Impero. E’ per questo che un’intera sezione del museo è dedicata alla via Annia, la grande strada romana che attraversava il territorio di Padova da sud verso nord-est, in direzione di Aquileia. Nelle sale successive, oltre ai materiali archeologici scoperti nel territorio padovano ci sono anche materiali provenienti da altre zone dell’Italia (Etruria e Magna Grecia) o del mondo antico (Egitto).
![]() | ![]() |
Come si fa ad entrare? Tipo di Accesso: Negli orari di apertura
|
Quando si può visitare?
|