Anfiteatro romano presso i Giardini dell’Arena - Padova
Piazza Eremitani, all'interno del parco pubblico "Giardini dell'Arena" - 35100 Padova (PD)In epoca romana gli anfiteatri erano degli edifici grandi, di forma ellittica, dove si svolgevano i giochi gladiatori e le venationes, spettacoli cruenti durante i quali gli animali selvatici erano aizzati a combattere gli uni contro gli altri o contro i cacciatori. Le parti che compongono l’anfiteatro sono la cavea, dove si sedevano gli spettatori per assistere agli spettacoli, e l’arena vera e propria, dove gli spettacoli avevano luogo. Al di sotto dell’arena c’era un passaggio coperto che consentiva ai gladiatori l’ingresso nell’arena. Sui gradoni si trovavano i sedili, ai quali gli spettatori arrivavano percorrendo i corridoi coperti che stanno sotto le gradinate (che si percorrono ancora oggi per visitare l’anfiteatro) e risalendo delle scale che si aprono sulla cavea stessa. L’arena era il luogo dove avvenivano gli spettacoli. Essa era separata dalle gradinate da un alto podio, che serviva a proteggere gli spettatori.
![]() | ![]() |
Come si fa ad entrare? Tipo di Accesso: Negli orari di apertura
|
Quando si può visitare?
|