Museo Archeologico "Torre di Malta" - Cittadella
Stradella del Cristo - 35013 Cittadella (PD)Tel. 049 9404485 (ufficio IAT) – 049 9413473 (ufficio cultura) - Fax 049 9413419 - 049 5972754
Sito Web http://www.comune.cittadella.pd.it
Il Museo Civico “Torre di Malta” si trova all’interno della splendida cinta muraria medievale della città. La zona all’interno delle mura fu abitata dall’uomo sin dall’antichità, come ci indicano i numerosi materiali archeologici qui trovati, che risalgono fino all’età del Bronzo (2300-1000 a.C.). Il museo raccoglie anche i materiali, sempre dell’età del Bronzo, scoperti a San Martino di Lupari/Castello di Godego, dove c'era un villaggio difeso da terrapieni e fossato (conosciuto come l'abitato di “Le Motte di Sotto”). Durante l’epoca romana le campagne di Cittadella, che facevano parte del territorio di Padova, vennero suddivise con estrema cura e regolarità attraverso strade e fossati, secondo un'operazione molto diffusa nei territori romani chiamata "centuriazione". Nel museo si trova un’importantissima testimonianza della centuriazione dell’area: un blocco di pietra a parallelepipedo (cippo) sulla cui faccia superiore è inciso un segno a croce (decussis), che rappresenta il punto d’incrocio delle due strade principali (cardo e decumano) che attraversavano al centro, incrociandosi ad angolo retto, una campagna centuriata. Il cippo viene detto gromatico, perché la groma era il principale strumento utilizzato dai Romani per effettuare le misurazioni e le suddivisioni del terreno.
![]() | ![]() |
Come si fa ad entrare? Tipo di Accesso: Su prenotazione
Negli orari di apertura
|
Quando si può visitare?
|