Museo della Centuriazione romana - Borgoricco

Viale Europa 12 - 35010 Borgoricco (PD)
Tel. 049 9336321 - 9337930 - Fax 049 933 5726

Sito Web http://www.museodellacenturiazione.it

Il Museo della Centuriazione romana di Borgoricco si trova al primo piano del nuovo Centro Civico Comunale. E' costituito da quattro sale colorate dove ci viene spiegato con oggetti e cartelloni cos'era la "centuriazione" fatta dai Romani nel territorio a nord-est di Padova. La centuriazione era il sistema con cui i Romani organizzavano il territorio agricolo, suddividendolo in parti regolari, che venivano distribuite ai contadini. Questa suddivisione dei campi era utile sia per sfruttare al meglio le risorse del terreno sia per controllare più facilmente l’intera regione. I materiali ritrovati nell’area vicina a Borgoricco ci indicano che nell’età romana la zona era molto popolata, con numerose fattorie chiamate ville rustiche. All’interno delle vetrine del museo ci sono molti oggetti che raccontano la vita e le attività condotte da chi abitava in queste case. Accanto a questi materiali ci sono anche oggetti più particolari, legati alle attività artigianali e commerciali dei proprietari terrieri che avevano maggiori possibilità economiche.

Come si fa ad entrare?

Tipo di Accesso: Negli orari di apertura
Tempo suggerito per la visita (in minuti): 60
Biglietto: Si
Prezzo: Intero: 2 €; ridotto (ragazzi tra i 7 e i 14 anni, adulti over 65, scolaresche): 1 €; gratuito (bambini fino ai 6 anni, accompagnatori di scolaresche, disabili e loro accompagnatori).

Quando si può visitare?

Orario Quando Specifiche
Unico Martedì 9.00 - 12-30
Unico Mercoledì 9.00 - 12.30 / 15.00 - 18.00
Unico Giovedì 9.00 - 12-30
Unico Venerdì 9.00 - 12.30 / 15.00 - 18.00
Unico Sabato 9.00 - 12.30 / 15.00 - 18.00
Domenica e lunedì aperto su prenotazione. Luglio-Agosto: l'orario pomeridiano viene posticipato dalle ore 17.00 alle 20.00. Il Museo è chiuso nei giorni: 1 gennaio, 6 gennaio, lunedì di Pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 novembre, 8 dicembre, 25-26 dicembre.