Recinto funerario romano di Palazzo Maldura - Padova

Via Beato Pellegrino 1 - 35100 Padova (PD)
Tel. 049 8274800 - Fax 049 8274801

Sito Web http://www.maldura.unipd.it

Al tempo dei Romani si seppellivano i defunti dopo averne cremato il corpo sopra delle pire. Quanto rimaneva del corpo così bruciato, generalmente cenere con qualche pezzetto residuo di osso, veniva messo dentro un contenitore di pietra o di ceramica e veniva sepolto sotto terra, a volte con qualche oggetto di accompagnamento. In alcuni casi la sepoltura veniva fatta all’interno di cosiddetti recinti funerari, dei piccoli monumenti che servivano a celebrare l’importanza del defunto. Le diverse sepolture venivano raggruppate in aree specifiche della città, che gli archeologi chiamano necropoli e che corrispondono agli odierni cimiteri. Nell’area archeologica di Palazzo Maldura possiamo vedere i resti di uno di questi cimiteri, e in particolare di un monumento funerario che accoglieva i resti di uno di questi defunti, conservati all’interno di un’urna in pietra. Come possiamo vedere, il recinto era costituito da un muro di cinta che delimitava un’area quadrangolare. Attualmente manca uno dei quattro lati del recinto, che si pensa sia andato distrutto ma sul quale pare si trovasse la facciata principale del monumento funerario. Al centro del recinto si trova poi un basamento, anch’esso quadrangolare, sul quale si pensa fosse collocato il monumento funerario dedicato al defunto.

Come si fa ad entrare?

Tipo di Accesso: Negli orari di apertura
Tempo suggerito per la visita (in minuti): 20
Biglietto: No

Quando si può visitare?

Orario Quando Specifiche
Unico Lunedì 07.45-20.00
Unico Martedì 07.45-20.00
Unico Mercoledì 07.45-20.00
Unico Giovedì 07.45-20.00
Unico Venerdì 07.45-20.00
Unico Sabato 07.45-13.00