Come si fa ad entrare?
Tipo di Accesso: Negli orari di apertura
Tempo suggerito per la visita (in minuti): 60
Biglietto: Si
Prezzo: Il Museo Archeologico fa parte del percorso museale integrato I Musei di Piazza San marco: l'ingresso coincide quindi con quello del Museo Civico Correr, in Piazza San Marco, ala napoleonica.
Biglietto unico integrato I Musei di piazza San Marco (comprende la visita a Palazzo Ducale, Museo Correr, Museo Archeologico e Sale Monumentali delle Biblioteca Marciana):
Intero: 16.00 €
Ridotto: 12,00 € (studenti U.E. dai 15 ai 25 anni, accompagnatori - max 2 - di gruppi di studenti, cittadini U.E. sopra i 65 anni, personale del Ministro per i Beni e le Attività Culturali, titolari di carta Rolling Venice e soci Fai).
Gratuito: residenti nel Comune di Venezia, bambini da 0 a 5 anni, portatori di handicap con accompagnatore, guide autorizzate, interpreti turistici che accompagnino gruppi, capigruppo - gruppi si almeno 21 persone previa prenotazione, membri ICOM.
Museum Pass (con validità di sei mesi permette una sola entrata ai dieci Musei Civici, alle Sale monumentali della Biblioteca Marciana e al Museo d'arte orientale):
Intero: 18,50 €
Ridotto: 12,50€
In base alla Convenzione fra Fondazione Musei Civici e Soprintendenza speciale la biglietteria del Museo Correr garantisce anche le gratuità sottoelencate previste dalla vigente normativa statale con visita limitata al solo Museo Archeologico.
Gratuito: cittadini U.E. e stranieri di paesi per i quali esiste la reciprocità sotto i 18 anni e sopra i 65, guide autorizzate, interpreti turistici, personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, membri ICOM, gruppi di studenti delle scuole italiane e U.E. accompagnati da loro insegnanti con elenco nominativo dei partecipanti su carta intestata dell'istituto scolastico di appartenenza, docenti e studenti delle facoltà di Architettura, Conservazioni dei Beni Culturaliu, Scienze della Formazione e dei corsi di laurea in Lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle facoltà di Lettere e Filosofia - previa presentazione del certificato d'iscrizione per l'anno accademico in corso - docenti e studenti delle Accademie di Belle Arti - previa presentazione del certificato d'iscrizione per l'anno accademico in corso. Altri accessi gratuiti straordinari sono previsti per la Settimana della Cultura, le Giornate Europee del Patrimonio ed altri eventi eccezionali su disposizione ministeriale. Permessi provvisori: per motivate ragioni di studio possono essere concessi dal Direttore.
Accesso per le Scuole: Su prenotazione telefonica
|
Quando si può visitare?
Orario |
Quando |
Specifiche |
Estivo |
Lunedì |
10.00 - 19.00 |
Estivo |
Martedì |
10.00 - 19.00 |
Estivo |
Mercoledì |
10.00 - 19.00 |
Estivo |
Giovedì |
10.00 - 19.00 |
Estivo |
Venerdì |
10.00 - 19.00 |
Estivo |
Sabato |
10.00 - 19.00 |
Estivo |
Domenica |
10.00 - 19.00 |
Invernale |
Lunedì |
10.00 - 17.00 |
Invernale |
Martedì |
10.00 - 17.00 |
Invernale |
Mercoledì |
10.00 - 17.00 |
Invernale |
Giovedì |
10.00 - 17.00 |
Invernale |
Venerdì |
10.00 - 17.00 |
Invernale |
Sabato |
10.00 - 17.00 |
Invernale |
Domenica |
10.00 - 17.00 |
Il Museo Archeologico fa parte del percorso museale integrato I Musei di Piazza San Marco: l'ingresso coincide quindi con quello del Museo Civico Correr, in Piazza San Marco, ala napoleonica.
La vendita dei biglietti presso il Museo Correr termina un'ora prima dell'orario di chiusura.
Chiuso a Natale e Capodanno.
|