Museo di Storia Naturale e Archeologia - Montebelluna
Via Piave 51 (Villa Biagi) - 31044 Montebelluna (TV)Tel. 0423 300465 - Fax 0423 602284
Sito Web http://www.museomontebelluna.it
Le sale della bellissima Villa Biagi, sede del Museo Civico, contengono una considerevole quantità di materiali archeologici rinvenuti nel territorio di Montebelluna. Quest'area fu abitata sin dal Paleolitico medio (120.000-40.000 anni fa), ma il periodo che ci ha fornito più informazioni, grazie alla grande quantità di materiali trovati, è quello protostorico. Durante l’età del Ferro (1000-600 a.C.), grazie alla sua posizione strategica vicino al fiume Piave, Montebelluna divenne un centro molto importante per i traffici commerciali dei Veneti antichi. Gli oggetti esposti nelle vetrine provengono dalle numerose tombe scoperte nelle grandi necropoli (cimiteri), poste all’esterno dell’antica città. I corredi ritrovati nelle sepolture sono ricchi di oggetti di lusso, come ad esempio le armi nelle sepolture maschili e i gioielli in quelle femminili. Durante l’età romana, Montebelluna rimase un insediamento piuttosto fiorente e importante per i traffici commerciali dell’epoca. Sono di questo periodo i corredi delle tombe rinvenute nell'area collinare, ma anche materiali provenienti da case di campagna (“ville rustiche”) sparse nel territorio.
![]() | ![]() |
Come si fa ad entrare? Tipo di Accesso: Negli orari di apertura
|
Quando si può visitare?
|