Museo Civico Archeologico - Cologna Veneta
Piazza Duomo - 37044 Cologna Veneta (VR)Tel. 0442 410667 (Museo) 0442 410662 (Biblioteca)
Sito Web http://www.comune.cologna-veneta.vr.it/museo.htm
All’interno del Palazzo ex Monte di Pietà sono conservati i materiali archeologici scoperti nel territorio di Cologna Veneta durante gli scavi compiuti tra il XIX e il XX secolo. Le testimonianze raccolte mostrano che quest'area fu abitata da molte genti dal Neolitico (5500-3300 a.C.) fino al V-VI secolo d.C. Per quanto riguarda l’età preistorica, in questo territorio sono state trovate numerose ceramiche provenienti sia da tombe sia da villaggi. Sono invece dell’età del Bronzo (2300-1000 a.C.) i materiali ritrovati a Sabbionara di Veronella: in questo periodo qui sorgeva un villaggio importante per i commerci che avvenivano nella pianura veronese. Molto numeroso è anche il materiale proveniente dalla vicina necropoli di Desmontà, dove è stato trovato un bellissimo esempio di schinieri (parte dell’armatura che doveva coprire le ginocchia del combattente) in bronzo decorati. Nella successiva età del Ferro (1000-600 a.C.) fu utilizzata un'altra necropoli, quella di Baldoria, da dove provengono soprattutto spille, braccialetti e spilloni simili a quelli che si fabbricavano nell’antica Este (uno dei principali centri abitati dell’epoca). Durante l'età romana, questa parte della provincia di Verona fu poi suddivisa e organizzata in diversi appezzamenti di terreno (con la "centuriazione") per volere dell’imperatore Augusto, per assegnare terreni agricoli in premio agli ex combattenti. In età romana furono anche costruite nuove strade; lungo una di queste era collocata la colonnina iscritta con indicazione delle distanze stradali ("cippo miliare") dell’imperatore Magnenzio esposta al museo. In genere, i materiali di età romana scoperti in questa zona provengono soprattutto da tombe.
![]() | ![]() |
Come si fa ad entrare? Tipo di Accesso: Negli orari di apertura
|
Quando si può visitare?
|