Museo Archeologico Nazionale di Altino - Quarto d'Altino
Via Sant'Eliodoro 37 - Altino - 30020 Quarto d'Altino (VE)Tel. 0422 829008 - Fax 0422 829008
Sito Web http://www.altinovetridilaguna.it
Il Museo Archeologico Nazionale sorge all'interno della vasta area archeologica in cui si sviluppò prima l'abitato preromano e poi quello romano di Altino, le cui importantissime testimonianze si conservano nelle due sale museali, lungo il portico esterno, nel piccolo giardino davanti all'edificio e soprattutto nei magazzini. Solo una piccola parte dell'antica città è stata scavata, mentre le necropoli, situate in periferia, sono state ampiamente indagate; quasi tutti gli oggetti esposti nel museo (ed anche quelli custoditi nei magazzini) provengono da queste. Nella Sala 1 possiamo ammirare numerosi monumenti funerari di età romana, tra cui il mausoleo del decurione e altari cilindrici o ottagonali, impiegati sia come urne per contenere le ceneri del defunto sia come coperture di urne a cassetta; anche le statue di grandi dimensioni presenti nella sala in origine facevano parte di monumenti funerari e ritraggono i defunti. Sul pavimento sono stati collocati due mosaici di età romana, che decoravano i pavimenti delle case più lussuose della città antica. Nelle quattro vetrine della Sala 1 possiamo vedere anche alcuni preziosi oggetti realizzati in vetro e provenienti da tombe di Altino; essi ci mostrano le varie tecniche di lavorazione di questo materiale impiegate in età romana. Nella Sala 2 sono esposti altri monumenti funerari e qualche frammento architettonico proveniente dalla città romana. Le vetrine espongono vasi di vetro che contenevano i resti del defunto e oggetti che avrebbero accompagnato il defunto nell'aldilà; anche questi oggetti provengono dagli scavi delle necropoli romane di Altino. Sul pavimento della sala sono collocati due mosaici. Nel giardino, infine, si possono vedere un piccolo tratto di una strada lastricata romana e la ricostruzione di un recinto funerario, oltre a pregevoli elementi architettonici. Lungo il portico sono esposte alcune lapidi tombali.
![]() | ![]() |
Come si fa ad entrare? Tipo di Accesso: Negli orari di apertura
|
Quando si può visitare?
|