Strada e case romane presso l'area a est del Museo - Quarto d'Altino
Via San Eliodoro 37 (Museo Archeologico Nazionale di Altino) - 30020 Quarto d'Altino (VE)Tel. 0422 829008 - Fax 0422 829008
Altino è l’antenata di Venezia. Da qui, infatti, stanchi e spaventati dalle continue invasioni dei barbari, circa 1300 anni fa gli antichi Altinati scapparono per rifugiarsi nell’isola di Torcello e di lì nell’intera Laguna. Prima di allora, però, essi avevano vissuto nelle pianure di Altino e di questo pezzo di storia offrono oggi testimonianza le aree archeologiche vicino al Museo Nazionale. L’area archeologica ad est del museo di Altino rappresenta due momenti diversi della vita della città. In un primo momento l’area era infatti attraversata da un canale, il Sioncello, che costituiva una importante via di comunicazione tra la città di Altino e la laguna di Venezia e che come tale aveva diversi punti di approdo. Nell’area archeologica oggetto di questa visita l’approdo era costituito da una gradinata in lastre di pietra, ancora visibili al di sotto dell’area recintata con la staccionata di legno. Tra la fine del I sec. a.C. e gli inizi del I sec. d.C., ossia circa 2000 anni fa, il canale Sioncello venne interrato e l’intera area venne completamente ristrutturata. Vi fu costruita una strada pavimentata in lastre di pietra, che gli archeologi pensano fosse uno dei decumani della città, ossia una delle strade che, nelle città romane a impianto ortogonale, correvano con direzione prevalente est-ovest. Lungo questa strada furono costruiti una ricca casa privata e un portico con colonne delle quali si vedono alcuni basamenti. Su questo portico si apriva un edificio pubblico che non sappiamo a cosa servisse ma che aveva un bel pavimento di marmo. Circa cento anni dopo, nel II sec. d.C., la strada venne completamente ristrutturata e così pure il portico e la ricca casa privata. Quest’ultima ruotava attorno ad un cortile centrale scoperto e aveva i bellissimi pavimenti in mosaico oggi conservati nell’area archeologica.
![]() | ![]() |
Come si fa ad entrare? Tipo di Accesso: Negli orari di apertura
|
Quando si può visitare?
|