Casa romana presso la Banca FriulAdria - Concordia Sagittaria
Via I Maggio 56 (Banca Popolare FriulAdria) - 30023 Concordia Sagittaria (VE)Sito Web http://www.comune.concordiasagittaria.ve.it/iulia/percorsi-archeologici
Sotto la Banca Friuladria è possibile vedere i resti di una ricca casa romana (domus), costruita e utilizzata per circa 400 anni, fra il I sec. a.C. e il III-IV sec. d.C. Essa si trovava all’interno delle mura cittadine, ma non era una casa del centro: piuttosto, essa si trovava un poco ai limiti dell’abitato, non distante da una delle porte di ingresso a Concordia. La casa venne costruita circa 2000 anni fa, fra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. e aveva un cortile porticato del quale rimangono oggi due colonne semicircolari in mattoni e con la base di pietra. Essa venne poi ristrutturata nel I sec. d.C. e a questo momento appartengono le tre stanze con i tre diversi tipi di pavimento: cubetti di cotto, mosaico e cocciopesto (un tipo di pavimentazione composto da un impasto di malta con frammenti di ceramica triturati). Circa un centinaio di anni dopo questo rifacimento ce ne fu un altro grazie al quale la casa venne ingrandita con nuove stanze, fra le quali quella absidata, che era anche fornita di sistema di riscaldamento.
![]() | ![]() |
Come si fa ad entrare? Tipo di Accesso: Su prenotazione
|
Quando si può visitare?
|