Foro e case romane di Via Mazzini - Oderzo

Piazza del Foro Romano 1 - 31046 Oderzo (TV)

Al tempo dei Romani le funzioni pubbliche e religiose venivano svolte nel foro, la piazza centrale della città. Ad Oderzo questa piazza è stata scoperta dagli archeologi nel corso dei lavori per la costruzione di palazzi moderni. Il foro di Oderzo venne costruito circa 2000 anni fa, tra la fine del I sec. a.C. e gli inizi del I sec. d.C. Esso era tutto lastricato in trachite dei colli Euganei (immaginiamo quanta strada devono avere fatto per portarla dai Colli presso Padova fino a qui!) e lungo i lati lunghi aveva un portico sopraelevato. Del foro è possibile vedere parte della pavimentazione in pietra e tre dei gradini, ricostruiti, attraverso i quali si saliva al portico sopraelevato. Lungo uno dei lati lunghi del foro passava una strada larga 6 metri, il cardine massimo della città. Su di essa si affacciava una ricca casa romana, una domus. Le stanze di questa casa si trovavano intorno a tre cortili, uno dei quali colonnato (il peristilio). Di questa casa è possibile vedere i pavimenti di tre stanze (triclini), bianchi con inserzioni di tessere di mosaico e di frammenti di marmi colorati.

Come si fa ad entrare?

Tipo di Accesso: Negli orari di apertura Su prenotazione
Tempo suggerito per la visita (in minuti): 80
Biglietto: No
Accesso per le Scuole: Su prenotazione

Quando si può visitare?

Orario Quando Specifiche
1/09 Domenica 16.00 – 18.00
2/06 Domenica 16.00 – 18.00
3/03 Domenica 15.30 - 17.30
5/05 Domenica 15.30 - 17.30
6/10 Domenica 15.30 – 17.30
7/04 Domenica 15.30 - 17.30
7/07 Domenica 16.00 – 18.00
Il sito fa parte di un percorso archeologico con durata di 2 ore. Il gruppo si forma a Piazza del Foro Romano. Per prenotazioni e informazioni tel. 0422 815939.