Botteghe ed edifici romani e tardoantichi (Duomo) - Feltre
Via Tiziano Vecellio 6, di fronte al Duomo - 32032 Feltre (BL)La Feltre di oggi si è sviluppata sui resti di quella di ieri. È naturale quindi che, nel corso di lavori che comportano lo scavo del terreno, emergano i resti di chi viveva qui tanti anni fa. Così è successo nel corso degli interventi presso la piazza del Duomo, durante i quali sono venuti alla luce significativi resti di Feltre romana e medievale. In particolare, di Feltre romana è stato scoperto un tratto di quartiere urbano con case, negozi e con la sede di alcune associazioni professionali. Le case erano terrazzate, come ora. Nel caso documentato al primo piano c’era lo spazio dove abitavano i proprietari, mentre al piano terreno, aperte sulla strada, c’erano le stanze che venivano usate come negozio. Vicino ad esse si trovava un edificio più grande composto da tre stanze con pavimenti in marmo e mosaico. Questo posto serviva alle persone che facevano lo stesso lavoro, ad esempio i fabbri, per riunirsi e discutere di argomenti di interessi comuni ed era un po’ come la Confartigianato o la Confagricoltori di oggi. Della Feltre medievale rimangono i resti di un battistero circolare, forse a due piani e con galleria soprastante.
![]() | ![]() |
Come si fa ad entrare? Tipo di Accesso: Negli orari di apertura
Su prenotazione
|
Quando si può visitare?
|